Vino Vivo 2025 – II Edizione

dal 01 Agosto 2025 al 02 Agosto 2025

Un viaggio per celebrare il vino come espressione autentica del territorio e della cultura di Petrosino

Cos'è

Vino Vivo 2025, si conclude con successo la seconda edizione a Petrosino

Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la seconda edizione di “Vino Vivo”, l’evento dedicato alla cultura enologica e alla valorizzazione del territorio, organizzato dal Comune di Petrosino con il patrocinio del Libero Consorzio della Provincia di Trapani e in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Trapani.

Per due giornate, venerdì 1 e sabato 2 agosto, Petrosino si è trasformata in un vivace palcoscenico di degustazioni, incontri, intrattenimento e scambi autentici tra produttori, appassionati, operatori del settore e curiosi, in un format diffuso tra il centro storico e la fascia costiera.

“Vino Vivo vuole contribuire a rafforzare l’identità di Petrosino come polo del vino in Sicilia occidentale – ha dichiarato il sindaco Giacomo Anastasi – Eventi come questo valorizzano il nostro territorio in modo intelligente, mettendo al centro l’agricoltura sana, la cultura e l’accoglienza.”

Venerdì 1 agosto – L’avvio con il Concorso Enologico e il convegno

La manifestazione ha preso il via con il 1° Concorso Enologico di Sicilia “Vino Vivo, i bianchi della costa d’Occidente”, dedicato ai migliori vini bianchi prodotti nei comuni costieri di Trapani, Misiliscemi, Paceco, Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo e Campobello di Mazara.

Sempre nella giornata di apertura, si è svolto il convegno “Rinascere dalla vigna. Prospettive future tra autenticità e territorio”, che ha affrontato temi cruciali come il recupero dei vigneti abbandonati, le peculiarità della viticoltura nelle aree marine e nella costa petrosilena, nonché le opportunità legate a una gestione virtuosa delle denominazioni di origine, con particolare attenzione al rilancio della DOC Delia Nivolelli.

Sabato 2 agosto – Degustazioni e masterclass sul Grillo

La seconda giornata ha visto protagonisti i banchi d’assaggio, che hanno richiamato centinaia di visitatori tra wine lovers, ristoratori, enotecari, giornalisti e semplici curiosi. Grande interesse anche per la masterclass eno-sensoriale dedicata al vitigno Grillo, che ha offerto un viaggio sensoriale tra aromi, sapori e caratteristiche distintive di uno dei vitigni simbolo della Sicilia occidentale.

A conclusione della masterclass, si è svolta la premiazione del concorso enologico: primo classificato il Mille Marsala Superiore dell’azienda Rallo, che si è distinto per qualità, equilibrio e tipicità.

Il successo di questa edizione conferma Vino Vivo come appuntamento di riferimento per il mondo del vino in Sicilia occidentale. L’appuntamento è già fissato al 2026 per la terza edizione, con nuove iniziative, approfondimenti e momenti di convivialità dedicati alla nostra eccellenza vitivinicola.

Gallerie di immagini

Parteciperanno:
Michela Giannone

Date e orari

01
Ago
20:30 - Inizio evento
02
Ago
00:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratuito

GRATUITO

Gratuito

Pagina aggiornata il 05/08/2025, 11:16