Richiedere permesso occupazione suolo pubblico

Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell'autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico. Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubbliche, deve preventivamente richiedere l’autorizzazione, presentando una domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione. Con il termine di “area pubblica” o “suolo pubblico” viene fatto riferimento alle aree e relativi spazi soprastanti e sottostanti, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, alle aree private soggette a servitù di pubblico passaggio costituita nei modi di legge, qualora le stesse siano utilizzate per lo svolgimento di attività commerciale, artigianale o di pubblico esercizio. richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.

L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per:

  • la collocazione di chioschi ed edicole;
  • dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi;
  • ponteggi dei cantieri edili;
  • banchetti occasionali.

La concessione di suolo pubblico è necessaria anche per :

  • l’organizzazione di sagre, fiere e manifestazioni di pubblico spettacolo. In tal caso utilizzare il servizio di Richiesta organizzazione di un evento sul territorio comunale;

Come fare

La richiesta può essere fatta presso gli uffici comunali. La concessione può essere richiesta direttamente o attraverso delega.

In caso di esito positivo della richiesta l’utente riceverà il documento nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione. Successivamente l’utente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

  • Per attivare SPID, visita questa pagina
  • Per attivare la CIE, visita questa pagina
  • Per inoltrare la richiesta di rilascio servono:

Ampliamento superficie servizio somministrazione/vendita

  • Dichiarazione limite n° avventori
  • Licenza vendita/somministrazione
  • Dichiarazione regolarità pagamento TARI
  • Foto a colori e recenti dello stato dei luoghi
  • Realizzazione opere di natura edilizia

Autorizzazione lavori edili (SCIA/CILA)

  • Foto a colori e recenti dello stato dei luoghi
  • Trasloco/scarico merci etc…
  • Foto a colori e recenti dello stato dei luoghi
  • Banchi
  • Licenza di vendita/somministrazione
  • Chioschi ed edicole
  • Licenza di vendita/somministrazione

Per inoltrare la richiesta di voltura – valida solo per le concessioni permanenti – è richiesto:

  • l’atto di proprietà

Cosa si ottiene

Al termine del procedimento (che può prevedere un sopralluogo) l’Ufficio Tecnico e/o l’Ufficio Tributi del Comune rilascia la concessione, la proroga, la voltura o la modifica all’occupazione di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

30 Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Quanto costa

La presentazione per la richiesta è gratuita.

Possono essere applicati diritti in funzione dell’occupazione del suolo pubblico secondo quanto previsto dall’art.26 del regolamento, l’eventuale pagamento avviene successivamente alla presentazione dell’istanza.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/04/2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri